La Divina Commedia e la manifestazione dell’Anima
Due puntate (12 ore) “Inferno” alla scoperta della Divina Commedia come strumento di lavoro su di Sé.
“Dante è un Poeta, Dante è un Maestro, Dante è un Alchimista. Nella sua opera ci prende per mano e ci guida in un meraviglioso viaggio all’interno del nostro inconscio. Ci porta ad osservare i nostri limiti, le nostre fragilità, le nostre umane debolezze, ma soprattutto ci insegna che i nostri automatismi, le nostre meccanicità e i nostri vizi possono essere trasformati in Virtù e Talenti, tramite l’utilizzo della Volontà e dell’Amore.” Giorgia Sitta
Inferno: dedicato all’osservazione all’accettazione dell’Ombra, tramite il riconoscimento delle belve, dei vizi capitali e di alcuni personaggi che vivono nell’Inferno. Legge del Contrappasso, che richiede di affrontare la quotidianità, con onestà intellettuale e umiltà i propri limiti. Infine Lucifero e l’eccesso di mente razionale che blocca l’evoluzione dell’essere umano.
Indice Tematico delle Puntate:
Inferno Parte 1
L’Ombra
Scegliere Consapevolmente
Il processo di “Confessione”
Il Tema del Bisogno e della Vergogna
Il Viaggio di Dante “La Notte dell’Anima”
Le 3 Belve : Lonza, Leone, Lupa / Seduzione, Accidia, Potere personale
Il Veltro : Virtute , Amore, Conoscenza
Ignavia: non prendere posizione
Inferno Parte 2
Lussuria: peccato di trascinamento
Gola: di cosa ci riempiamo pur di non sentire
Avari e Prodighi: dove mi risparmio? Dove mi dono?
Seconda porta dell’Inferno: La Città di Dite
L’Intento
Il Messo: l’Arcangelo Michele
La Rabbia
I Suicidi
I Bestemmiatori
Il Veglio di Creta
Il Regno della Lupa: i 7 peccati agiti con fraudolenza