La Divina Commedia e la manifestazione dell’Anima
Due puntate (12 ore) “Purgatorio” alla scoperta della Divina Commedia come strumento di lavoro su di Sé.
“Dante è un Poeta, Dante è un Maestro, Dante è un Alchimista. Nella sua opera ci prende per mano e ci guida in un meraviglioso viaggio all’interno del nostro inconscio. Ci porta ad osservare i nostri limiti, le nostre fragilità, le nostre umane debolezze, ma soprattutto ci insegna che i nostri automatismi, le nostre meccanicità e i nostri vizi possono essere trasformati in Virtù e Talenti, tramite l’utilizzo della Volontà e dell’Amore.” Giorgia Sitta
Purgatorio: dedicato al riconoscimento e al ritiro delle proiezioni: l’essere umano non è più vittima né di se stesso, né degli eventi esterni. Tutto ciò che accade ha un profondo senso evolutivo. Nel Purgatorio, nasce l’eroe/guerriero che ha il compito di armonizzar le tendenze opposte: le richieste egoiche dell’IO e quelli spirituali del SÉ.
Indice Tematico delle Puntate:
Purgatorio Parte 1
Le 7 Balze: i 7 peccati che vanno trasformati
Anti Purgatorio: la subdola tendenza a fermarsi
Le Regole del Purgatorio: una montagna durissima da salire
Catone il Guardiano: smettere di rimandare
La porta stretta del Purgatorio e i “tre gradini”
L’Angelo della Soglia
1 Balza: Superbia
2 Balza: Invidia
3 Balza: Ira
Purgatorio parte 2
4 Balza: Accidia
5 Balza: Avarizia
6 Balza: Gola
7 Balza: Lussuria
La Vecchia Balba
La Porta di Fuoco : “cosa sei disposto a perdere?”
Divina foresta : Trasmutazione della Selva Oscura